Il progetto è coordinato da Alleanza Contro il Cancro (ACC) ed è gestito dalle Reti degli IRCCS in collaborazione con il Politecnico di Milano, la Fondazione Politecnico di Milano, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Reply.
La tipologia di dati che verranno raccolti e condivisi è eterogenea e comprende dati omici (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica); dati clinici (cartella medica elettronica e dati di follow-up dei pazienti); dati di imaging clinica e radiomica; dati forniti dal paziente.
Obiettivi
Creazione o potenziamento di:
- una serie di piattaforme IT locali - presso ciascuno degli IRCCS partecipanti - che garantiscano estrazione, integrazione e interoperabilità di dati clinici e scientifici
- una piattaforma IT centralizzata, che garantisca connettività tra gli IRCCS e analisi avanzate dei dati condivisi.
Nel medio termine, verranno anche inclusi dati provenienti da: biosensori, dati ambientali, sociali ed economici.
Piattaforma della Rete cardiologica
CBIM ha supportato Reply nello sviluppo della piattaforma della Rete cardiologica.
Abbiamo collaborato con i referenti scientifici della rete per la mappatura del Minimun Data Set (MDS) della Rete secondo gli standard di interoperabilità FHIR.
Il Minimum Data Set contiene i dati di ricerca comuni a tutti gli studi relativi al paziente ed è composto da 174 variabili suddivise in 10 categorie
CBIM e Reply hanno testato positivamente presso l’IRCCS Monzino l’interoperabilità tra i dati della ricerca e quelli dell’assistenza presenti nei sistemi informativi aziendali.

Per approfondimenti >