I luoghi di generazione e di utilizzo dei dati sono tanti e disseminati nei reparti dell’Ospedale e nei servizi. I componenti di un sistema informativo ospedaliero e sanitario vanno quindi fatti dialogare per rendere disponibili i dati giusti, quando servono, nel posto giusto.
Sistemi operativi “di computer” coabitano con sistemi operativi “di apparecchiatura”, i vari dispositivi devono seguire la continua evoluzione tecnologica del settore e il rispetto della normativa sulla privacy impone sforzi crescenti.
Un forte impulso alla diffusione dei sistemi informativi ospedalieri è arrivata con la riforma del Servizio Sanitario Nazionale che ha previsto l’adozione il 1 Gennaio 1995 da parte del Ministero della Sanità, di un sistema di rimborso a prestazione (in luogo del precedente a giornate di degenza).
Le strutture sanitarie hanno quindi adottato strumenti informatici atti a rilevare i costi di produzione delle prestazioni sanitarie adottando modelli di contabilità analitica.
I sistemi informativi generati all’interno di questo tipo di cultura si sono focalizzati sul controllo dei costi e su indicatori di performance economica, non sulla qualità della produzione rendendo più difficile l’approccio integrato e unitario all’ammalato.
Le nuove architetture di sistema informativo consentono oggi di mettere a fattor comune informazioni raccolte nei vari processi di cura, ricollegandole in modo univoco all’anagrafica paziente, successivamente consultabile sia per fini clinici (storia clinica del paziente) che statistico-epidemiologici.
Nell’uso secondario dei dati clinici e sanitari, la sfida è offrire immediati risultati di interrogazione semantica delle basi di dati cliniche e sanitarie rendendo fruibile il dato clinico opportunamente profilato a seconda degli ambiti di utilizzo (clinico, amministrativo, controllo di gestione).
Consulenza per la progettazione di sistemi informativi medico-sanitari
CBIM ha maturato una significativa esperienza che ha poi ulteriormente sviluppato grazie al progetto svolto in Argentina nel decennio successivo.
La metodologia adottata, e successivamente applicata a oltre 15 strutture ospedaliere, prevede:
- audit del parco tecnologico esistente
- definizione delle linee evolutive (e dei relativi budget)
- attività di analisi e identificazione dei fabbisogni informativi nelle principali aree oggetto dell’intervento automativo.
Referenze
Abbiamo prestato attività di consulenza per la progettazione di sistemi informativi medico-sanitari per i seguenti enti:
- IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo
- IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino
- IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri -I.F.O. Roma
- IRCCS Fondazione Giovanni Pascale Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Napoli
- Azienda Ospedali Riuniti di Bergamo
- Ospedale di Circolo Fondazione Macchi di Varese
- Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza
- Nuovo Istituto Regina Elena (ex S. Andrea) di Roma
- Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio
- Ospedale di Parma
- Azienda AUSL di Piacenza
- IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
Recentemente abbiamo anche….
Consulenza per la progettazione di sistemi informativi medico-sanitari
CBIM ha maturato una significativa esperienza che ha poi ulteriormente sviluppato grazie al progetto svolto in Argentina nel decennio successivo.
La metodologia adottata, e successivamente applicata a oltre 15 strutture ospedaliere, prevede:
- audit del parco tecnologico esistente
- definizione delle linee evolutive (e dei relativi budget)
- attività di analisi e identificazione dei fabbisogni informativi nelle principali aree oggetto dell’intervento automativo.
Referenze
Abbiamo prestato attività di consulenza per la progettazione di sistemi informativi medico-sanitari per i seguenti enti:
- IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo
- IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino
- IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri -I.F.O. Roma
- IRCCS Fondazione Giovanni Pascale Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Napoli
- Azienda Ospedali Riuniti di Bergamo
- Ospedale di Circolo Fondazione Macchi di Varese
- Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza
- Nuovo Istituto Regina Elena (ex S. Andrea) di Roma
- Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio
- Ospedale di Parma
- Azienda AUSL di Piacenza
- IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
Recentemente abbiamo anche….