2 luglio 2024

Fascicolo sanitario elettronico

di lettura
Fascicolo sanitario elettronico

Una classica cartella clinica raccoglie documenti cartacei e altre informazioni su differenti supporti: pellicole fotografiche, tracciati di bio-segnali (elettrocardiogrammi, elettroencefalogrammi) e bio-immagini (radiografie, ecografie, risonanza magnetica).

La cartella clinica, efficacemente informatizzata, è un grande supporto al lavoro del medico in quanto garantisce:

  • un sostenibile controllo di qualità dei dati eseguito al momento della loro raccolta nel modo più automatico possibile
  • la capacità di archiviare grandi quantità di dati
  • l'affidabilità e la flessibilità delle interrogazioni consentite
  • l'elevata velocità di elaborazione dei dati.

Gli scopi di compilazione di una cartella clinica sono molteplici e, a volte, conflittuali: da “testimonianza notarile” a quello di “evocatore negli utenti di conoscenze implicite pregresse”, allo scopo di “archiviazione”. Questa ultima funzione, storicamente intesa nella sua accezione “conservativa” è chiamata ad essere  anche “propositiva”, non soltanto da chi opera nella ricerca, ma anche nella quotidianità della clinica.

Negli ultimi anni, sono stati sviluppati vari applicativi per l’archiviazione e la consultazione di cartelle cliniche, sviluppati in collaborazione con i medici e gli operatori sanitari. Qualunque siano le tecniche - non soltanto quelle informatiche - con le quali la gestione venga realizzata, è importante considerare questi aspetti:

  • eventuale necessità di storicizzazione del dato
  • modesta precisione del dato, che obbliga a una sua contestualizzazione statistica
  • differenti livelli di precisione dei dati di una stessa grandezza
  • significatività del dato rispetto alla interrogazione
  • necessità di integrazione tra differenti tipi di dati
  • protezione dei dati, sia in termini di riservatezza che di sicurezza.

Servizi del FSE

Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) raccoglie dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario (eventi clinici presenti e trascorsi, comprese le prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale) nel rispetto della privacy.

Il FSE non solo consente di visualizzare e stampare le prescrizioni e i referti, ma offre anche una serie di servizi online: prenotare visite ed esami specialistici, pagare ticket sanitari, cambiare il medico di famiglia.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico, gratuito e disponibile a tutti gli  iscritti al Servizio sanitario regionale, fornisce ai medici, ai clinici e agli operatori del territorio, una visione globale e unificata dello stato di salute di ogni cittadino e rappresenta il punto di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici generati dai vari attori del sistema sanitario.

Le informazioni e i documenti sanitari sono organizzati secondo una struttura gerarchica paziente-centrica, che permette la navigazione fra i documenti clinici in modalità differenti a seconda del tipo di indagine.

La disponibilità di un patrimonio informativo sempre più completo e aggiornato consente di effettuare analisi comparative tra le realtà regionali e confronti sistematici con i dati economico-finanziari, al fine di supportare la soddisfazione dei bisogni di salute della popolazione – garantiti dall’erogazione dei LEA – in condizioni di sostenibilità del sistema sanitario nazionale

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE

Ti potrebbe interessare
Fascicolo sanitario elettronico
Tag - 02
Tag - 02
Fascicolo sanitario elettronico
Una classica cartella clinica raccoglie documenti cartacei e altre informazioni su differenti supporti: ...
Invecchiamento attivo e innovazione
Tag - 03
Tag - 03
Invecchiamento attivo e innovazione
L’obiettivo del well ageing è migliorare i servizi per favorire la permanenza dell’anziano fragile nella propria abitazione.
Sistema informativo ospedaliero
Tag - 01
Tag - 01
Sistema informativo ospedaliero
Un Sistema informativo ospedaliero supporta, in una visione globale, le attività scientifiche, sanitarie, cliniche, didattiche, gestionali e contabili.
Tag - 01
Tag - 01
Sicurezza alimentare e salute
La ricerca di un rapporto ottimale tra informazione e salute alimentare ha sempre costituito una ...

Piazzale Volontari del Sangue, 2
27100 Pavia
Tel. +39 0382 525100 | info@cbim.it
C. Fiscale. / P. Iva  01515320180
Informativa Art.42 Legge Comunitaria 2008