Ministero della Salute

Il Ministero della Salute, dopo una pluriennale collaborazione, nel 2016 aderisce a CBIM.

Il Ministero della Salute, dopo una pluriennale collaborazione, nel 2016 aderisce a CBIM.

Fino al 2001 i dati della ricerca corrente venivano trasmessi al Ministero della Salute su carta e le pubblicazioni scientifiche tramite CD rom. Nel 2004, per la prima volta, gli IRCCS oncologici trasmettono i dati su formato elettronico.

Il Workflow della Ricerca - sviluppato a partire dal 2005 da CBIM - ha progressivamente intercettato  i flussi informativi in ingresso/uscita dalla Direzione generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute (Ricerca Corrente e Finalizzata) e ha consentito la progressiva costruzione del Database Nazionale della Ricerca Biomedica.

Attualmente utilizzano il sistema oltre 15.000 utenti di 54 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), 21 Regioni e Province autonome, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.), l’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ed è stato adottato dalla Direzione Generale della Prevenzione per la gestione del Bando PNC Investimento E.1 “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” esteso a tutte le Regioni Italiane.

Nel 2016 il Ministero della Salute ha formalizzato la sua adesione al Consorzio a coronamento di una pluriennale collaborazione finalizzata all’implementazione e all'evoluzione del Workflow della Ricerca.

Dal 2022 la piattaforma ha supportato il Bando PNRR (M6 / componente C2, Investimento 2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN) unitamente al successivo Bando PNC: Ecosistema innovativo della Salute.

Piazzale Volontari del Sangue, 2
27100 Pavia
Tel. +39 0382 525100 | info@cbim.it
C. Fiscale. / P. Iva  01515320180
Informativa Art.42 Legge Comunitaria 2008