Lo studio CVRISK-IT è un’importante iniziativa di ricerca che si propone di ampliare la nostra comprensione dei fattori di rischio cardiovascolare e di identificare nuove strategie per ridurli. Si tratta di uno studio di popolazione randomizzato e controllato, un modello di ricerca considerato molto affidabile nel campo della medicina. Ma cosa significa esattamente?
Lo studio CVRISK-IT ha durata di 4 anni (2024 - 2027) e coinvolgerà circa 30.000 persone in tutta Italia di età compresa tra i 40 e gli 80 anni, che non abbiano precedenti di malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2.
I partecipanti verranno ingaggiati in 17 IRCCS della Rete Cardiologica, chiamati centri hub, ma anche in altri ospedali e centri di assistenza primaria, i centri spoke.
I dati raccolti permetteranno di scoprire nuovi elementi che potrebbero essere cruciali per la prevenzione. Comprendere meglio questi fattori è fondamentale per sviluppare strategie preventive più efficaci, mirate a ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari nella popolazione e il numero di morti evitabili, rendendo al contempo più sostenibile un sistema sanitario universale come il nostro.
Nell’ambito del progetto, CBIM gestisce la piattaforma informatica, utilizzata dai centri hub e spoke, per la raccolta dei dati dei partecipanti; inoltre CBIM rende disponibile un innovativo strumento informatico per la gestione, direttamente da parte del partecipante, del proprio consenso al trattamento dei dati e dei campioni raccolti, nell’ambito di ulteriori studi.
IRCCS partecipanti
- IRCCS Policlinico San Donato
- IRCCS Centro Cardiologico Monzino
- IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo
- IRCCS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
- IRCCS Istituto Clinico Humanitas
- IRCCS Istituto Nazionale di Riposo e Cure per Anziani – INRCA
- IRCCS Istituto Mediterraneo per i trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT)
- IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Società Benefit
- IRCCS Istituto Auxologico Italiano
- IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
- IRCCS Multimedica
- IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED
- IRCCS Fondazione Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
- IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
- IRCCS Ospedale San Raffaele
- IRCCS San Raffaele Roma
- IRCCS SDN Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare
Approfondimenti
Rete Cardiologica